La nostra società, spin off del Gruppo Italcementi attiva sui mercati nazionali ed internazionali nel campo della produzione elettrica da fonti rinnovabili, ha raggiunto un importante traguardo ambientale per il proprio network produttivo italiano.
Le 14 le centrali idroelettriche hanno infatti ottenuto la registrazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme), certificazione ambientale riconosciuta dal Sistema Comunitario di Eco-gestione e Audit e rilasciata in Italia dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per Protezione e la Ricerca Ambientale
Italgen, nata nel 2001 per valorizzare gli asset storici nel settore dell’energia del Gruppo Italcementi e sviluppare progetti di produzione di energia da fonti rinnovabili, pone l’attenzione allo sviluppo sostenibile al pari dell’impegno per lo sviluppo industriale ed economico della società. L’ottenimento della certificazione EMAS per tutte le centrali idroelettriche del Gruppo conferma il successo di un lungo percorso di rinnovo del network produttivo di Italgen: le centrali idroelettriche, infatti, gradualmente rese più competitive attraverso i continui interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, hanno progressivamente ottenuto le certificazioni RECS (Renewable Energy Certificate System), ISO 9001 e 14001, fino all’ottenimento dell’ambita registrazione EMAS.
Le 14 centrali idroelettriche situate in Piemonte, Lombardia e Veneto, interconnesse attraverso elettrodotti di proprietà per uno sviluppo totale di circa 400 chilometri, con una capacità produttiva idrica nominale di 56 MW, hanno permesso ad Italgen di registrare nel 2010 un fatturato di 47 milioni di euro a fronte di una produzione di 341 GWh
Sempre in Italia, Italgen sta completando la realizzazione del suo primo progetto nel campo dell’energia solare riconvertendo un terreno precedentemente utilizzato come sito estrattivo del Gruppo in un impianto fotovoltaico da 6 MW a Guiglia in provincia di Modena.
Il piano di sviluppo di Italgen si colloca all’interno di un concreto percorso di impegni presi dalla società (e dal Gruppo Italcementi) con il Ministero dell’Ambiente in tema di riduzione dell’impatto ambientale. Nel 2009 il Ministro Prestigiacomo e il Gruppo Italcementi hanno infatti siglato un “Patto per l’Ambiente” che prevede, tra i vari punti, l’installazione di impianti fotovoltaici e il completo rinnovo delle centrali idroelettriche, permettendo un risparmio annuo di circa 110 mila tonnellate di CO2 emesse.
Negli ultimi mesi, importanti progetti internazionali hanno affiancato il network produttivo Italiano. Due parchi eolici della capacità complessiva di 18 MW sono stati completati e inaugurati alla presenza delle principali autorità bulgare a Sofia il 19 aprile scorso. Sono inoltre in fase di realizzazione altri ambiziosi progetti sempre nel settore eolico: un impianto da 5 MW è in costruzione in Marocco e un progetto dalla capacità di circa 120 MW è in progetto in Egitto.
INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”)
Titolare del trattamento: Italgen S.p.A., società unipersonale soggetta all’attività di direzione e coordinamento da parte di “Italmobiliare S.p.A.”
Indirizzo sede legale: via San Bernardino, 149/A – 24126 Bergamo
Telefono: +39 035 421 6211
Mail: gdpr@italgen.it
Dati personali raccolti
Italgen S.p.A. raccoglie e tratta i dati personali forniti dagli interessati quali, ad esempio, quelli identificativi e anagrafici (nome, cognome, indirizzo e-mail).
Finalità del trattamento
Italgen S.p.A. tratta i dati dell’interessato per il tramite di strumenti elettronici e/o cartacei per rispondere alle richieste di informazioni sulla società o sulle società del Gruppo, per l’invio di e-mail contenenti informazioni sull’attività della Società o del Gruppo, per la segnalazione di eventi aziendali o per la gestione delle candidature.
Italgen S.p.A. non si avvale di alcun processo decisionale automatizzato.
Base giuridica del trattamento
Il consenso (facoltativo e revocabile in qualsiasi momento) fornito dall’interessato è la base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità sopra indicate.
Periodo di conservazione
Per le richieste di informazioni sulla Società o il Gruppo, i dati forniti dagli interessati saranno conservati dalla Società per il tempo necessario a rispondere a tali richieste.
Per la gestione delle candidature (curriculum vitae), i dati personali saranno conservati per 12 mesi.
Negli altri casi sopra indicati, fino a revoca del consenso da parte dell’interessato.
Una volta decorso i suddetti termini, i dati saranno distrutti o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e back-up.
Destinatari dei dati
I dati possono essere comunicati a soggetti operanti in qualità di Titolari (quali, ad esempio, Autorità di vigilanza e controllo ed ogni soggetto pubblico legittimato a chiedere tali dati), oppure trattati per conto della Società da soggetti designati come Responsabili, a cui sono impartite istruzioni operative (quali, ad esempio, organismi di controllo e vigilanza e/o società che svolgono il servizio di gestione/manutenzione del sito internet della Società e/o prestazione di altri servizi IT).
Trasferimento extra UE
Italgen S.p.A. non effettua trasferimenti di dati personali in Paesi extra UE.
Soggetti autorizzati al trattamento
I dati personali saranno trattati dagli addetti (quali, ad esempio, i dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate) appositamente designati dal Titolare quali Responsabili e Incaricati del suddetto trattamento dopo aver ricevuto adeguate istruzioni operative e nel rispetto delle disposizioni di legge.
Diritti dell’interessato – reclamo all’Autorità di controllo
Contattando la Società via e-mail all’indirizzo gdpr@italgen.it, gli interessati possono chiedere al Titolare l’accesso ai dati che li riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del Titolare.
Gli interessati, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati hanno il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.
L’interessato ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento per le finalità di marketing e di opporsi al trattamento dei Dati trattati per le medesime finalità. Resta ferma la possibilità per l’interessato che preferisca essere contattato per la suddetta finalità esclusivamente tramite modalità tradizionali di manifestare la sua opposizione solo alla ricezione di comunicazioni attraverso modalità automatizzate.