La nostra azienda è da sempre fortemente orientata alla Sostenibilità. La visione ecologica e la responsabilità sociale procedono di pari passo con lo sviluppo delle attività d’impresa, attività gestite assicurando i minori impatti sull’ecosistema.
Programmi a tutela della Salute e della Sicurezza di tutti gli stakeholder e solide relazioni con il territorio e le comunità locali sono alcuni dei nostri tratti distintivi.
Conoscenza, esperienza e consolidato radicamento nei territori in cui operiamo sono alla base del nostro continuo impegno, sancito da una mission sostenibile e declinato in specifici obiettivi volti a:
Negli anni abbiamo promosso continue attività di recupero, tutela e valorizzazione delle aree verdi vicine ai nostri impianti, in stretta collaborazione con enti e associazioni del territorio, provvedendo anche alla manutenzione di strade rurali come le antiche Vie Priula e Mercatorum, storiche arterie di collegamento tra la bergamasca e la Valtellina.
In occasione della realizzazione della nuova centrale idroelettrica “Vetra” di Palazzolo S/O (BS), abbiamo completato la riqualificazione dell’area circostante per una migliore fruibilità del pubblico.
La tutela dell’ecosistema fluviale interessato dalle aree di nostra influenza rappresenta un elemento imprescindibile dell’attività aziendale e si declina attraverso iniziative concrete di salvaguardia del patrimonio ittico. La realizzazione di scale di risalita dei pesci, che consentono alla fauna ittica il libero spostamento nell’alveo dei fiumi, ne sono una chiara testimonianza.
Il rilascio di una quantità d’acqua denominata DMV - Deflusso Minimo Vitale - in prossimità delle opere di presa garantisce alla fauna il mantenimento delle caratteristiche idonee alla propria crescita e alla preservazione dei corsi d'acqua.
Da oltre un decennio ci facciamo portavoce di un progetto formativo, "A Scuola di Energia", rivolto a studenti di scuole primarie, secondarie, politecnici e università. Oltre 1000 ragazzi visitano ogni anno i nostri impianti, alla scoperta del ciclo di produzione di energia da fonti rinnovabili.
A supporto della mobilità sostenibile e dello sviluppo turistico della Valle Seriana, la nostra azienda ha contribuito alla realizzazione della locale pista ciclopedonale, mettendo a disposizione della comunità montana il terreno per il transito di ciclisti e corridori.
Al fine di favorire la diffusione di programmi educativi per le nuove generazioni la nostra azienda sostiene da tempo la Fondazione Teatro alla Scala nella promozione del programma “Grandi Spettacoli per i Piccoli”, perché un numero crescente di ragazzi possa avvicinarsi ad un’eccellenza artistica e culturale, il mondo della lirica.
Certi del valore della formazione, sosteniamo da tempo i giovani nei loro percorsi educativi, mettendo a disposizione borse di studio per gli iscritti alla scuola secondaria. Il nostro impegno si concentra soprattutto su progetti legati al mondo dell'energia. Provvediamo inoltre annualmente all'erogazione di un premio scolastico per gli studenti più meritevoli, figli dei dipendenti.
Attenti al territorio in cui operiamo e alle iniziative che combinano passione sportiva, storia e cultura, sosteniamo da anni un appuntamento unico nel suo genere, la Mille Gradini, manifestazione podistica che consente ai partecipanti di visitare i molti luoghi artistici della città attraverso i gradini delle scalette che collegano il borgo antico alla città moderna. Un evento che, abbinato alla Zero Gradini, percorso assistito per soggetti con disabilità, consente una passeggiata salutare ed istruttiva per tutti.
Certi dell’importanza dello sport quale strumento educativo e di crescita, abbiamo recentemente sostenuto un atleta orobico impegnato nella Marathon des Sables, Thomas Capponi. Una corsa affascinante e impegnativa nel sud del Marocco di ben 229 km, tra le dune del deserto del Sahara, conclusasi brillantemente per lo sportivo.
Distributori di energia pulita
I “Distributori di Energia Pulita” nascono con l’intento di dare un segno tangibile e concreto al nostro impegno per la Sostenibilità.
In tempo reale è possibile monitorare, direttamente dal distributore sul nostro sito internet, i livelli di distribuzione di energia da fonte rinnovabile delle nostre centrali idroelettriche, il numero di barili di petrolio equivalenti risparmiati e la contestuale riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera.
I distributori di energia pulita, situati all’interno della Sede di Villa di Serio (BG) e di alcune delle nostre centrali, contribuiscono al piano di sviluppo e di mobilità sostenibile. Ogni distributore eroga infatti energia proveniente dagli impianti idroelettrici di proprietà e contribuisce alla ricarica dei mezzi della flotta aziendale.
La nostra politica di mobilità sostenibile incoraggia l’utilizzo di veicoli a ridotto impatto ambientale e promuove la tutela e la valorizzazione del territorio, ottenendo un risultato di valore per le comunità e i luoghi in cui operiamo.