MENU
MENU

Il Parco eolico di Lâayoune

Il Parco eolico di Lâayoune

25/10/2011

Italcementi Group e Italgen, spin off del gruppo cementerio per le attività di produzione di energia, ha recentemente inaugurato il parco eolico presso il centro di macinazione d’Indusaha a Lâayoune alla presenza di Mohammed Yahya Zniber, Segretario Generale del Ministero marocchino per l’Energia, Acqua e l’Ambiente, di Carlo Pesenti, Consigliere Delegato di Italcementi, e di Mohamed Chaïbi, Presidente di Ciments du Maroc.

L’impianto eolico è stato realizzato grazie al know-how di Italgen per un investimento complessivo di 100 milioni di dirham.

La scelta di creare il parco eolico nel sud del Marocco si è rivelata in linea con il piano economico di crescita del Paese, focalizzato sulla pianificazione di investimenti industriali nell’area, e ha incontrato il favore di ONE (l’Ufficio Nazionale per l’Energia Elettrica del Marocco) che necessita di un aumento della potenza disponibile proprio nel sud del paese.

Nel suo discorso, il Consigliere Delegato di Italcementi ha ricordato la presenza storica e l’interesse del Gruppo in Marocco “Da molto tempo il Gruppo Italcementi è impegnato a favore della riduzione dell’impatto ambientale delle proprie attività industriali e, conformemente al protocollo di Kyoto, ha avviato numerosi studi per l’installazione di centrali eoliche per la produzione di energia presso i propri stabilimenti. Il progetto in Marocco è la prima concretizzazione di questo impegno”.

Il progetto è un’importante novità nel Paese e rappresenta uno dei principali investimenti privati nel settore.

Il parco eolico alimenterà prioritariamente l’impianto di Lâayoune: l’energia prodotta in eccesso e non consumata in loco verrà immessa nella rete elettrica nazionale di ONE.

Da parte sua, Zniber ha espresso gratitudine e apprezzamento nei confronti di Italcementi Group sottolineando: “L’impianto eolico di Indusaha fa parte della strategia energetica del nostro Governo. Il Paese ha realizzato un importante programma per lo sfruttamento dell’energia eolica. Al riguardo, un progetto integrato verrà realizzato nell’arco di dieci anni con un investimento totale pari a 31.5 miliardi di dirham, consentendo di passare da 280 MW nel 2010 a 2000 MW nel 2020”.

L’impianto eolico di Lâayoune è stato dedicato alla memoria di Feu Driss Cherrak, ex Direttore Generale di Ciments du Maroc, per il suo impegno nel campo dello sviluppo sostenibile.

Il progetto rappresenta per Italcementi Group e Italgen il primo passo all’interno dei meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas serra: l’impianto eolico infatti rientra nei progetti di Clean Development Mechanism che da un lato favoriscono gli investimenti nei paesi emergenti in attività di sviluppo sostenibile e dall’altro offrono al paese industrializzato, che ha effettuato l’investimento per la riduzione dei gas serra, un’assegnazione di diritti di emissione di CO2.

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTISCI I COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che hai selezionato per il sito. Se disabiliti questi cookie potresti ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

Puoi sempre modificare le tue preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.