Italgen S.p.A, e Verdenergia Srl, società controllata da Quiris S.a.p.a, hanno confermato oggi di aver acquisito, rispettivamente, il 51% e il 49% di Rovale Srl, società titolare di attività e titoli concessori relativi ad una centrale idroelettrica da 0.5 MW di capacità installata in Val Divedro, provincia di Verbania.
I venditori sono Argo Srl e i dott. Gian Antonio e Antonio Pavan. La centrale di Rovale è entrata in funzione nel 2015 ed è composta da un gruppo turbina Pelton a due getti con una produzione annua nell’intorno di 2 GWh, che viene realizzata sfruttando un salto di ben 376 metri.
Per Italgen, si tratta della terza operazione di investimento nel giro di un anno, che va ad aggiungersi sia alle 8 derivazioni idroelettriche acquisite tramite Idroenergy nel giugno 2021 in provincia di Verbania e Vercelli che alle 2 ulteriori derivazioni acquisite lo scorso autunno tramite Idrodezzo nel comune di Schilpario. Con questa acquisizione, la capacità complessiva installata da Italgen passa a 66 MW con circa 327 GWh di energia prodotta annualmente e le concessioni di derivazione idroelettrica gestite salgono a 28.
Per Verdenergia, invece, si tratta di una robusta operazione di consolidamento nel settore idroelettrico, dal momento che già gestisce, fra attività in Italia e quelle all’estero in Albania, ben 27 centrali idroelettriche cui vanno ad aggiungersi anche 2 parchi fotovoltaici in Piemonte e Veneto, per una capacità complessivamente installata pari a 32 MW e circa 92 GWh di energia prodotta annualmente.
Luca Musicco, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Italgen e Umberto Risso, Presidente di Verdenergia hanno così commentato l’operazione: “Italgen e Verdenergia condividono gli stessi valori, la stessa attenzione per la sostenibilità e l’efficienza produttiva. La combinazione dei nostri rispettivi impegni con una prospettiva di lungo termine è certamente lo strumento migliore per cogliere altre eventuali opportunità di co-investimento in Italia in un settore, quello delle rinnovabili, diventato senza dubbio chiave nella transizione ecologica”.
Gli acquirenti sono stati assistiti dallo Studio Internazionale Ferraro Ginevra Gualtieri per i profili legali, dallo Studio Colombo Altamura Pometto per quelli fiscali, con il supporto di GammaWave Capital per quelli finanziari.
Rassegna stampa | L'Eco di Bergamo
Altre news
Siamo orgogliosi di aver sostenuto il viaggio di Eleonora Delnevo che, in sella alla sua handbike, ha attraversato la Patagonia. Un viaggio indimenticabile che abbiamo seguito con passione, lasciandoci contagiare dal sorriso e dall’infinita energia di Eleonora.
Composto da 2.152 pannelli fotovoltaici di ultima generazione, l’impianto ha una potenza di circa 1MWp, sufficiente a coprire parte consistente del fabbisogno energetico dello stabilimento.