Venerdì 25 marzo 2022 riparte la sfida #italgensulserio!
Un’iniziativa, giunta alla sua 2° edizione, nata dalla volontà di dare un segnale di ripartenza ed energia al territorio, dopo la pandemia che ha colpito pesantemente la nostra provincia (e non solo).
Una gara virtuale, che si terrà tra il 25 marzo il 1 maggio 2022 (compresi), aperta a chiunque decida di mettersi in gioco, correndo o camminando lungo la pista ciclopedonale della Valle Seriana. 7 Km da percorrere nel verde, con qualsiasi condizione di tempo, sul tratto della ciclabile della Val Seriana compreso tra il comune di Alzano Lombardo, in corrispondenza dello slargo antistante il “Barcicletta”, e il comune di Albino, in corrispondenza del ponte romanico.
Le “corse sfrenate” per i più allenati o le “passeggiate” per i meno sportivi potranno essere replicate più volte, ciascun partecipante potrà prendervi parte in ogni momento, senza alcun vincolo di orario, condividendo l’iniziativa via social in una sorta di simpatica e amichevole competizione a distanza, sarà considerato valido ai fini della classifica finale solo il miglior tempo effettuato.
Naturalmente, sono vietati gli assembramenti!
Per parteciparvi è necessario:
Co-ideatore dell’iniziativa: Thomas Capponi, runner bergamasco, vincitore di numerose ultra trail.
Inizio e fine del percorso saranno contraddistinti da appositi cartelli posizionati lungo la pista, il cartello di partenza è situato nel comune di Alzano Lombardo, in corrispondenza dello slargo antistante il “Barcicletta” mentre quello di arrivo è posizionato nel comune di Albino, in corrispondenza del ponte romanico.
Frecce direzionali guideranno i partecipanti in una gara con sé stessi e virtualmente con gli altri.
Ciascun partecipante è tenuto al rispetto del regolamento dell'iniziativa e di quello della pista ciclopedonale.
Al termine della competizione, prevista concludersi a fine maggio, numerosi premi attendono gli sportivi.
Siete dei nostri? Vi aspettiamo!
Altre news
Siamo orgogliosi di aver sostenuto il viaggio di Eleonora Delnevo che, in sella alla sua handbike, ha attraversato la Patagonia. Un viaggio indimenticabile che abbiamo seguito con passione, lasciandoci contagiare dal sorriso e dall’infinita energia di Eleonora.
Composto da 2.152 pannelli fotovoltaici di ultima generazione, l’impianto ha una potenza di circa 1MWp, sufficiente a coprire parte consistente del fabbisogno energetico dello stabilimento.