Borgo San Dalmazzo, 25 marzo 2022 – Italgen firma l’accordo programmatico con il Comune di Borgo San Dalmazzo (CN) per la costruzione di un parco fotovoltaico da 5 megawatt, un grande impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare tramite pannelli fotovoltaici. Italgen intende realizzare l’impianto su terreni di proprietà, utilizzando 85.500 mq. a valle del cementificio ex Italcementi, acquisiti nel 2002, ad oggi completamente inutilizzati.
Il progetto è stato illustrato mercoledì 23 marzo ai consiglieri comunali dai vertici della società. Per completare l’iter autorizzativo serviranno 12 mesi e altri 3-4 per la costruzione.
A fronte della necessaria modifica al Piano Regolatore Comunale, l’Italgen si impegna a cedere gratuitamente al Comune il 30% dell’area (25.500 mq.) per la realizzazione di un grande parco verde e finanzierà opere pubbliche per la somma di 90.000 euro.
“È un’opera importante che va in direzione di una città green.” È intervenuto il sindaco Gian Paolo Beretta - “Anzi, ci potranno essere sconti sulla bolletta grazie al meccanismo della Comunità Energetica. Prima di approvare la variante parziale al Piano Regolatore ci saranno ulteriori indagini e la valutazione di impatto ambientale. Gli artigiani locali saranno coinvolti. Chiederemo interventi per mitigare l’impatto visivo. È un progetto che farà cambiare volto alla città”.
“Per Italgen – gli fa eco Luca Musicco, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Italgen – il progetto Borgo FV rappresenta un’importante opportunità di sviluppo nel settore fotovoltaico a basso consumo di suolo. L’intervento si pone in linea sia con la propria mission aziendale, che prevede la produzione di energia 100% green, che con il PNIEC – Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, contribuendo in modo concreto agli obiettivi europei in materia di energia e ambiente. Inoltre, l’Amministrazione Comunale ha più volte sottolineato che qualsiasi intervento nell’area avrebbe dovuto tenere in conto che l’ex sito industriale dismesso si trova a proprio ridosso della Città. Ed è per questo che, in linea con le proprie politiche di sostenibilità, il progetto di Italgen prevede, oltre al riacquisto di una funzione produttiva sul 70% dell’area, anche un intervento di ricucitura con l’ambiente circostante che renderà il restante 30% fruibile da tutta la Comunità.”
Altre news
Il Global Compact delle Nazioni Unite è l’iniziativa strategica di cittadinanza d’impresa più ampia al mondo che nasce dalla volontà di promuovere un’economia globale sostenibile.
La sede di Italgen ha ospitato la premiazione dei vincitori dell’edizione 2023 di Italgen sul Serio, una gara aperta a chiunque decida di mettersi in gioco, correndo o camminando lungo la pista ciclopedonale della Valle Seriana.