MENU
MENU

Siglato l’accordo tra il Italgen e il Comune di Modugno per la realizzazione di un parco FV

Siglato l’accordo tra il Italgen e il Comune di Modugno per la realizzazione di un parco FV

19/02/2020

 

Nell’ambito della splendida cornice del Palazzo Comunale di Modugno il Sindaco, Nicola Magrone e il Consigliere Delegato di Italgen, Giuseppe De Beni, hanno sottoscritto l’accordo programmatico che pone le basi per la realizzazione di un parco fotovoltaico alle porte della città.

L’accordo consentirà al Comune di poter contare su una nuova, grande area naturalistica ad uso pubblico, grazie ad un intervento imprenditoriale di recupero ambientale e sostenibile della zona ove un tempo sorgeva una cementeria. L’intesa prevede infatti la cessione, da parte di Italgen, di 190.000 mq (una superficie pari a 26 campi da calcio). La zona un tempo occupata dagli impianti industriali sarà destinata alla produzione di energia da fonte rinnovabile. Un parco fotovoltaico su un’area di proprietà’ di 9 ettari, che rappresenta il 24% del totale e che potrà ospitare fino a 5,0 MWp.

Il progetto rientra nel piano industriale Italgen 2020-2022.

In occasione della Conferenza stampa il sindaco Magrone ha dichiarato la propria soddisfazione per la firma dell’accordo: “"Porre le condizioni per la creazione di un grande parco naturale proprio laddove sorgeva uno storico insediamento industriale modugnese significa assecondare il recupero ambientale di un'area naturalistica meravigliosa e mettere a disposizione della comunità un angolo paesaggisticamente inedito di Modugno. Siamo contenti di essere giunti a questa giornata storica così come siamo lieti della collaborazione di Italgen nel raggiungimento di questo traguardo enorme per la collettività."

Anche Giuseppe De Beni ha espresso la propria soddisfazione per la firma dell’intesa che “incrementa del 450% l'area comunale di verde pubblico e consente la realizzazione di un impianto FV riqualificando un sito industriale storico, oggi dismesso. La prospettiva è quella di veder nascere il parco naturale entro la fine dell' anno".

Nei prossimi mesi verrà messa a punto la progettualità degli interventi e avviato il percorso autorizzativo presso gli Enti competenti.

 

Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza nel nostro sito. Accetta e continua per prestare il consenso all’uso di tutti i cookie. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Potrai consultare le nostre Privacy Policy e Cookie Policy aggiornate in qualsiasi momento.

GESTISCI I COOKIE

COOKIE ESSENZIALI Sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive e risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.

PERFORMANCE COOKIE Ci consentono di migliorare le funzionalità del sito tenendo traccia dell'utilizzo del sito Web stesso. In alcuni casi, questi cookie velocizzano l'elaborazione delle richieste dell'utente, in quanto ci aiutano a ricordare le preferenze che hai selezionato per il sito. Se disabiliti questi cookie potresti ricevere consigli poco personalizzati e riscontrare lentezza nell'uso del sito.

Puoi sempre modificare le tue preferenze accedendo alla sezione Cookie Policy.