- Home
- Le nostre soluzioni
- Idroelettrico
L'energia idroelettrica è ancora oggi, in termini di capacità installata e resa energetica, la fonte rinnovabile più utilizzata al mondo.
Anche in Italia, grazie alla particolare conformazione del nostro territorio e all’effettiva disponibilità di acqua, è la sorgente “sostenibile” per eccellenza.
Il principio di funzionamento di una centrale idroelettrica è molto semplice: l'energia potenziale accumulata nell'acqua, muovendosi a valle da quote più alte come acqua corrente di piccoli fiumi, canali e corsi d'acqua, viene convertita in energia elettrica attraverso apposite turbine. La fonte primaria è l'acqua piovana.
La potenza di un impianto idraulico dipende da due elementi fondamentali:
Nel caso di impianti in serie, l’acqua viene raccolta all’uscita di una centrale di produzione ed è inviata alla centrale successiva per essere utilizzata su un nuovo salto.
In questo modo, man mano che si procede verso valle, il volume dell’acqua tende a crescere con il contribuito di nuovi apporti. L’acqua viene dunque impiegata più volte all’interno degli impianti al fine di valorizzare al meglio il suo contenuto energetico.
Gli impianti possono essere:
La nostra produzione di energia da fonte idraulica risale agli inizi del Novecento.
Oggi annoveriamo 15 centrali idroelettriche nel nord Italia (Lombardia, Veneto e Piemonte), principalmente ad acqua fluente e a bacino.
Gli impianti idroelettrici rappresentano per noi un patrimonio fondamentale sia dal punto di vista produttivo che artistico (alcune di essi sono state realizzati in stile liberty). Negli anni sono stati oggetto di revamping e di digitalizzazione.
L'energia idrica contribuisce allo sviluppo energetico sostenibile.